La sicurezza comincia da te

Di Annuncito

La sicurezza comincia da te

Phishing e falsi messaggi

Il phishing è una delle truffe più diffuse: mira a rubare credenziali, dati personali o denaro.

  • Email o SMS fasulli – Messaggi che sembrano ufficiali (“Il tuo account è stato bloccato”, “Hai un pacco in attesa”) contengono spesso link a siti clonati. Non cliccare mai.
  • Link sospetti – Passa il mouse sui link (senza cliccare) per vedere l’URL reale. Se il dominio non corrisponde al servizio ufficiale, è una truffa.
  • Allegati pericolosi – Non aprire mai allegati da mittenti sconosciuti (es. “fattura.pdf.exe”). Possono contenere malware che ruba password o registra tasti.
  • Chiamate false (“vishing”) – Truffatori si fingono operatori di banche, corrieri o enti pubblici per chiederti codici o password. Nessun ente serio li chiede al telefono.

Spam e annunci ingannevoli

Annunci falsi, recensioni inventate o profili fake sono strumenti per attirare vittime.

  • Recensioni sospette – Troppe recensioni positive in poco tempo, con lo stesso stile o foto identiche? Probabilmente sono false.
  • Foto rubate – Se le immagini sembrano professionali o identiche ad altri annunci, verifica con una ricerca per immagini su Google.
  • Messaggi automatici – Se ricevi messaggi generici (“Ciao, è ancora disponibile?”) e l’utente insiste per uscire dalla piattaforma, diffida.

Truffe comuni negli annunci

Alcuni schemi si ripetono: riconoscerli ti salva da perdite di tempo e denaro.

  • Pagamenti anticipati – Nessun venditore serio chiede soldi prima della consegna. Bonifici, ricariche Postepay o pagamenti su siti esterni sono segnali di truffa.
  • Impossibilità di incontro – “Sono all’estero”, “Mando un corriere a ritirare” o “Non posso vederti di persona” sono scuse comuni per evitare verifiche.
  • Annunci immobiliari fasulli – Case a prezzi irrealistici, foto da catalogo e richieste di caparra via bonifico sono truffe ricorrenti. Verifica sempre di persona.
  • Richieste di uscire dalla piattaforma – Se qualcuno ti chiede di passare a WhatsApp, Telegram o email subito dopo il contatto, è un campanello d’allarme.

Come proteggersi

Piccoli accorgimenti ti mettono al riparo dalla maggior parte delle truffe.

  • Usa solo la chat integrata – È monitorata e sicura, ti protegge da contatti esterni non tracciabili.
  • Password uniche e forti – Usa password diverse per ogni servizio e attiva l’autenticazione a due fattori (2FA).
  • Fidati del tuo istinto – Se qualcosa ti sembra strano (prezzo, comportamento, urgenza), fermati. Le truffe giocano sulla fretta.

Segnala e contribuisci

La tua segnalazione può proteggere centinaia di utenti.

  • Segnala attività sospette – Appena noti un annuncio, un messaggio o un profilo sospetto, usa il pulsante “Segnala” presente in ogni pagina.
  • Condividi la conoscenza – Parla con amici, familiari o colleghi delle truffe online. La consapevolezza è la prima difesa.

Commenti (0)

  • Nessun commento trovato

Pubblica un commento

Cookie

Questo sito utilizza i cookie per garantirti la migliore esperienza possibile. Politica sui cookie

Accetta